La parola “Eremo” sta ad indicare un luogo appartato dove una o più persone si ritirano per fare vita religiosa, dedicarsi alla contemplazione, all’ascesi, alla vita spirituale. Essa ha origine dal greco Éremos e significa “solitario, deserto”. Il deserto è caratterizzato da due aspetti peculiari: il silenzio, collegato strettamente alla solitudine, e l’aridità, dell’ambiente esterno e anche della propria interiorità.

Blaise Pascal nel XVII sec. diceva che l’uomo del mondo contemporaneo ha paura del silenzio, perché questo lo pone dinanzi a se stesso, lo costringe a guardarsi dentro, a fare i conti con i propri limiti, contraddizioni, timori. Per tale motivo si rifugia in quello che il filosofo francese chiamava il divertissement, cioè lo stordimento del mondo, pseudo-divertimento, pseudo-piacere, sballo, dove regna il rumore, per provocare quell’assordamento interiore per non stare con se stessi, per non ascoltare la propria coscienza, quella voce intima che risuona in ciò che è “il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli è solo con Dio” GS 16. Ma al contrario, mettersi in ascolto e “obbedire [ad essa] è la dignità stessa dell’uomo” Ib.

La più grande e famosa professione di fede dell’Antico Testamento comincia proprio con la parola “Ascolta” (Shema Israel Dt 6,4). Anche Gesù praticava e invitava i suoi all’intimità con Dio Padre: “Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.” Mt 6,6.

I nostri momenti di aridità, le nostre piccole o grandi crisi, derivano quasi sempre dallo staccare il contatto con quella fonte d’amore che è Dio, il solo che può appagare i desideri più profondi del nostro cuore. Egli vuole e deve trovare la sua abitazione in noi, così da potere scaturire come sorgente primaria proprio all’interno del nostro nucleo più segreto, nel nostro sacrario. E lì, nel nostro silenzio, che non è assenza ma manifestazione di una presenza, più intensa di qualsiasi altra presenza, finalmente poter essere soli con Lui solo, cuore a cuore con l’Amore stesso, l’Amore che ci ha creati.
Solo in questo modo le nostre vite vedranno pienezza, appagamento e gusto, in quanto la legge d’Amore scritta nei nostri cuori raggiungerà il suo compimento, nell’amore di Dio e del prossimo (Cf. GS 16).

Se ci mettiamo concretamente in ascolto della Sua Voce che vibra nel nostro intimo, le nostre esistenze saranno trasformate e diverranno Memoriale vivo e vero di quella Parola che ci inabita.
Pertanto non dobbiamo avere paura dei silenzi, dei deserti e degli eremitaggi che la vita ci pone dinanzi, perché sono luoghi privilegiati: dove dare spazio a Dio, dove lasciarlo parlare e lasciarci toccare da Lui, dove poterlo incontrare.

Come dire la Pasqua

Come dire la Pasqua? Nei paesi dell’oriente cris6ano, da questa notte chiunque s’incontri per la strada si scambia un saluto che è soprattutto un annuncio

Leggi »