
Come dire la Pasqua
Come dire la Pasqua? Nei paesi dell’oriente cris6ano, da questa notte chiunque s’incontri per la strada si scambia un saluto che è soprattutto un annuncio
Come dire la Pasqua? Nei paesi dell’oriente cris6ano, da questa notte chiunque s’incontri per la strada si scambia un saluto che è soprattutto un annuncio
La solennità dell’Immacolata concezione della Vergine Maria è stata una festa liturgica, largamente diffusa, prima ancora di diventare oggetto di dibattito teologico, fino ad essere
Come ogni anno all’inizio dell’Avvento la liturgia ci propone una parte dei discorsi di Gesù prima della sua passione, discorsi che hanno come riferimento la
Questa pagina del Vangelo intreccia un discorso su Dio e un discorso sull’uomo: teologia e antropologia s’innestano l’una sull’altra. L’intreccio appartiene sia alla parabola stessa
Il capitolo 16 del Vangelo secondo Luca è costruito nel confronto tra la parabola iniziale dell’amministratore infedele (Lc 16,1-13), letta domenica scorsa, e quella finale
La pagina del Vangelo di oggi unisce una parabola propria di Luca con altre due conosciute alla tradizione dei Sinottici. Il filo conduttore della narrazione
Come nella vita, così all’interno della narrazione lucana si alternano lavoro e riposo, cammino e sosta. Dopo il banchetto a casa di un capo dei
Il Vangelo di oggi ci introduce nel mistero della preghiera. La preghiera che è sempre di Gesù. È l’espressione della sua relazione unica con il
Il primo giorno della settimana, al mattino presto esse si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra
In questa domenica delle Palme, la liturgia ci fa ascoltare la passione secondo Luca. Ogni evangelista ha un tono particolare nel raccontare gli ultimi momenti
Provincia Toscana dei Frati Minori Cappuccini
Via dei Cappuccini, 1 – 50134 – Firenze
C.F. 80005310489