
Persone e personaggi. Il male assoluto
Teorizzatori, artefici, boia e collaborazionisti sono squallide persone che non diventeranno mai personaggi. Il serpente. Che strano rettile: si mette contro Dio, insinuando la
Teorizzatori, artefici, boia e collaborazionisti sono squallide persone che non diventeranno mai personaggi. Il serpente. Che strano rettile: si mette contro Dio, insinuando la
“E detto l’ho perché doler ti debbia!”. Quando è la persona con tanto di nome e cognome a diventare personaggio, allora ci sono una
Sembrare galantuomo, per incastrare un semplicione innocente, far figura e, possibilmente, anche carriera è facile e infame. A costo di passare per pedanti, –
«In rerum natura,» diceva, «non ci son che due generi di cose: sostanze e accidenti; e se io provo che il contagio non può esser
“Una salus victis, nullam sperare salutem”(1) Un signor ‘nessuno’, un ‘vinto’ è mastro-don Gesualdo(2).Intendo qui parlare non tanto dei vinti in seguito ad una guerra
Son lo spirito che nega sempre, tutto;… Voglio il nulla e del creato la ruina universal,…(1) Può succedere che si abbia in testa
…. infin che ’l mar fu sovra noi richiuso…. In Dante la narrazione delle ultime vicende, – dell’ultima odissea si direbbe, dando a questo termine
Il labile confine tra il piacere della scoperta e il rischio dell’avventura. Vogliamo cominciare a soffermarci adesso sull’Ulisse epico del Canto XXVI dell’Inferno, facendo
All’astuto Ulisse un cavallo di legno;al sor Ulisse un cavallo vero, la carrozza e un buon bicchiere dal taverniere. O che si intenda L’acqua cheta
Provincia Toscana dei Frati Minori Cappuccini
Via dei Cappuccini, 1 – 50134 – Firenze
C.F. 80005310489