
Non scoraggiamoci nello scoprire che non siamo già perfetti, ma è “allontanandomi da loro”, cioè mettendoci in cammino dietro la guida dell’Amore di Dio, che
Il Testamento (FF 110-131) di san Francesco si apre con un breve resoconto della sua conversione. Francesco pone come evento fondamentale l’essere condotto dal Signore
Nella Lettera ai fedeli, nella seconda redazione (Fonti Francescane n.179-206), Francesco affronta vari temi, dei quali i principali sono il rapporto con Dio e con
Nella Lettera ai fedeli, nella seconda redazione (Fonti Francescane n.179-206), Francesco affronta vari temi, dei quali i principali sono il rapporto con Dio e con
È l’amore che decide secondo verità in ogni circostanza della nostra vita, perché esso coinvolge tutta la nostra persona: affettività, volontà e intelletto. Nel celeberrimo
In campo letterario l’enjambement è una figura retorica, per lo più usata in poetica, consistente nella non coincidenza della fine della frase con quella del
La Preghiera Semplice, famoso testo attribuito erroneamente a san Francesco, si conclude con queste parole: «Perdonando si è perdonati, morendo si resuscita a nuova vita». Perdonare, cioè mettere da parte le proprie recriminazioni, la ricerca di una giustizia personale – che può sfociare
Nell’udienza generale del 2 dicembre 2020 Papa Francesco si sofferma su una dimensione essenziale della preghiera: la benedizione. Il Pontefice, ripercorrendo il cammino della creazione, nota
La scorsa domenica è iniziato l’Avvento. La liturgia prevedeva l’uso (ancora facoltativo) del nuovo Messale e la nuova versione del ‘Padre nostro’. Ma a farla
Provincia Toscana dei Frati Minori Cappuccini
Via dei Cappuccini, 1 – 50134 – Firenze
C.F. 80005310489