
ESILIO DI DANTE: BONIFACIO VIII [immagine: ARNOLFO DI CAMBIO e aiuti]
“Dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che la sottomissione al romano pontefice è di necessità assoluta per la salvezza di ogni umana creatura(1)”. Renzo si fermò
“Dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che la sottomissione al romano pontefice è di necessità assoluta per la salvezza di ogni umana creatura(1)”. Renzo si fermò
Miti. Pierre-Narcisse Guérin, Fedra e Ippolito, 1808 […]: «Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice
Saetta prevista vien più lenta. Il mito di Fetonte trova largo spazio ne Le Metamorfosi di Ovidio: gli ultimi trentadue versi del Libro I
PIERO DELLA FRANCESCA, Resurrezione,Sansepolcro, anni sessanta del XV secolo Qui immolatus jam non moritur, sed semper vivit occisus(1). Dante (qualcuno dirà: alla buon’ora!) tocca il
“State contenti, umana gente, al quia ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria;…” (1) Profezia, prescienza, predestinazione non son proprio la stessa cosa, ma
ATTUALIZZAZIONI, PREVISIONI E CONSEGUENZE Sunt lacrimæ rerum et mentem mortalia tangunt(1). Il 28 luglio 1914 scoppiava la prima guerra mondiale; l’Italia entrò nel conflitto
“Non ammirerò forse dovunque l’immagine del sole e delle stelle?” “A tutti i poeti manca un verso” e, – facendo a intendersi, ossia in senso
WILLIAM BLAKE(1), Bertram del Bornio e Mosca de’ Lamberti … gridò: «Ricordera’ti anche del Mosca, che disse, lasso!, “Capo ha cosa fatta”, che fu mal seme
GIOVANNI DI PAOLO(1), Dante e Cacciaguida, miniatura del XV secolo «O sanguis meus, o superinfusagratïa Deï, sicut tibi cuibis unquam coeli ianüa reclusa?»(2). Scriveva
Memoria di Provenzan Salvani: il ghibellino superbo, vincitore a Montaperti, umile vincitore di sé per amicizia nella Piazza del Campo. Il Canto VIII dell’Inferno
Provincia Toscana dei Frati Minori Cappuccini
Via dei Cappuccini, 1 – 50134 – Firenze
C.F. 80005310489